![]() |
![]() |
![]() |
|
Archivi
2008 (VI) 1
* “La rivista Delta e la slavistica italiana”, a cura di Manuel Boschiero, in appendice: Wolf Giusti “Poesia popolare slovena”, pp. 269-279
[Versione PDF] 2007 (V) 1-2
2005 (III) 2-3
Alena Wildová Tosi,
“Angelo
Maria Ripellino e il teatro ceco” , eSamizdat
2005 (III) 2-3, pp. 439-445
Angelo Maria Ripellino, “Quattro scritti sul teatro e la poesia” ,
a cura di Alena Wildová Tosi, eSamizdat
2005 (III) 2-3, pp. 447-451
Georgij Ivanov, “Дело
Почтамтской улицы / L'affare di via Počtamtskaja” , a cura e con un’introduzione di Simone Guagnelli, eSamizdat
2005 (III) 2-3, pp. 453-467
Alessandro Catalano, “Valeriano
Magni e i sassoni a Praga (1631-1632)” , eSamizdat
2005 (III) 2-3, pp. 469-474
2004 (II) 3
Il
pamphlet come arma politica: l'Arcangelo di Boemia (1635), a
cura di Alessandro Catalano, eSamizdat
2004 (II) 3, pp. 207-210
Zdeněk Kalista, Itálie a česká barokní literatura /
L'Italia e la letteratura del barocco ceco
, a cura di Alessandro Catalano e Martin Valášek, eSamizdat
2004 (II) 3, pp. 211-233
2004 (II) 2
Il
cavaliere rose-croix e il filosofo stanco. Nuove lettere di
Umberto Zanotti Bianco ad Aleksej Konstantinovič Lozina-Lozinskij, a cura di Simone Guagnelli,
eSamizdat
2004 (II) 2, pp. 277-283
Hitler a Praga, a
cura di Sergio Corduas, eSamizdat
2004 (II) 2, pp. 285-286
2004 (II) 1
Un
episodio che non ha cambiato il corso della storia. L’assedio
di Praga del 1648 in due testimonianze inedite, a cura di Alessandro Catalano,
eSamizdat
2004 (II) 1, pp. 151-173
Giovanni
Pieroni: un informatore mediceo al seguito del generale Wallenstein, a cura di Guido Carrai,
eSamizdat
2004 (II) 1, pp. 175-180
2003 (I)
L'emigrazione
come eterna risorsa della slavistica italiana. Wolf Giusti
scrive a Václav Černý, a cura di Alessandro Catalano, eSamizdat
2003 (I), p. 215
Il
cardinale e il teatro del mondo, a cura di Alessandro Catalano, eSamizdat
2003 (I), pp. 217-224
|
|